Cosa fa il pedagogista
Il pedagogista non è uno psicologo dei bambini, un insegnante o un educatore ma è la figura che si occupa, con titolo professionale, dei problemi del quotidiano: quelli che si vivono giorno dopo giorno e che possono minare il proprio ben-essere e quello della propria famiglia.
Si rivolge a tutte le età, ognuna con i suoi specifici bisogni, problemi e protocolli di pratica.
Fa dei suoi obiettivi il potenziamento delle risorse personali che nei periodi difficili, o in presenza di problematiche di diverso genere, sentiamo di non far più parte di noi.
Il pedagogista di avvale di diversi strumenti a seconda della propria formazione e approccio.
Di base si utilizza il colloquio pedagogico che è uno tipo specifico di colloquio fatto di ascolto, di empatia, di non giudizio che possiede gli strumenti per aiutare a far esprimere i veri bisogni di ognuno e di fungere da guida nella scoperta e nella costruzione delle soluzioni, soggettive e personali, diverse per ogni persona, per ogni bambino. Il colloquio pedagogico utilizza poi diversi strumenti pratici come laboratori e tecniche di comunicazione efficace, scelti a seconda della persona, coppia o gruppo a cui essi si rivolgono.
Il pedagogista guida e accompagna, bambini, adolescenti, adulti, anziani, ad imparare ad utilizzare gli strumenti che emergono durante il percorso fino a che essi possano essere padroneggiati in autonomia (l’autonomia possibile a seconda del soggetto e del problema).
Ecco perché come pedagogista incentivo sempre i genitori a lavorare complementariamente ai propri figli. Se un bambino ha una difficoltà il genitore può imparare tecniche comunicative pratiche che possano prevenire comportamenti stressanti e promuovere le capacità del proprio figlio.
Il pedagogista si occupa di molte attività a seconda della propria specificità.
Alcune di queste attività sono anche di orientamento scolastico e professionale, la Supervisione pedagogica per educatori e insegnanti, il supporto nelle situazioni conflittuali.
In generale possiamo dire che il suo raggio di intervento è vasto e comprende il porsi come guida nelle problematiche educative della famiglia, della scuola, del lavoro e della comunità.
Chiaramente ognuno si specializza nelle aree per cui sviluppa maggiormente la sua predisposizione e formazione.
PRENOTA una Consulenza Pedagogica
Chiedimi informazioni e scegli la consulenza
pedagogica più adatta a te.